Corsi online progettati con esperti scientifici: alti livelli di interattività e contenuti multimediali di grande efficacia didattica. Ecco alcuni esempi degli ultimi corsi realizzati:
Corsi online progettati con esperti scientifici: alti livelli di interattività e contenuti multimediali di grande efficacia didattica. Ecco alcuni esempi degli ultimi corsi realizzati:
Paolo Bruzzi
U.O. Epidemiologia Clinica
IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria, San Martino – IST, Genova
Maria Pia Sormani
Dip. Scienze della Salute
Università degli Studi di Genova
Tutte le professioni sanitarie
La grande diffusione degli studi clinici ha riguardato sia le sperimentazioni cliniche che gli studi osservazionali, ma mentre la corretta metodologia dei primi è chiaramente definita e insegnata in molte sedi e corsi, i possibili bias presenti negli studi osservazionali rendono molto più complesso sia il loro disegno che l’interpretazione dei loro risultati. Per questo motivo, sono poche le trattazioni sistematiche sull’argomento. II Corso si propone quindi di fornire gli elementi fondamentali per disegnare e interpretare uno studio clinico osservazionale, sia terapeutico che prognostico. Vengono curati soprattutto gli aspetti metodologici e statistici, mentre vengono forniti solo elementi di base sugli aspetti regolatori e organizzativi.
1. Studi osservazionali: definizioni e possibili utilizzi
(P. Bruzzi)
2. Quadro normativo e principali disegni di studio
(P. Bruzzi)
3. Principali bias negli studi osservazionali
(MP. Sormani)
4. Studi osservazionali per la valutazione di interventi terapeutici. Problemi metodologici
(P. Bruzzi)
5. Pianificazione e analisi statistica di uno studio osservazionale
(P. Bruzzi, MP. Sormani)
6. Analisi statistica. Aggiustamento dei fattori al baseline
(MP. Sormani)
7. Interpretazione dei risultati di uno studio
(P. Bruzzi)
7 ore / 7 crediti
Dal 18/12/2015 al 17/12/2016 sulla piattaforma e-learning di ACCMED.